IL PERINEO
Oggi parliamo di... perineo! Quante volte l'abbiamo sentito nominare e, annuendo, abbiamo pensato ad una regione indistinta "lì in basso"?
Facciamo una prova. Chiudiamo gli occhi e facciamo un pugno con la mano. Sappiamo dov'è la mano, com'è fatta e a cosa serve. Siamo certe al 100% che stiamo stringendo proprio la nostra mano. Adesso chiudiamo gli occhi e contraiamo il perineo. Siamo proprio certe di dov'è, a cosa serve e cosa stiamo stringendo? È arrivato il momento di prendere confidenza con noi stesse e di prendere consapevolezza di tutto il nostro corpo così come lo siamo delle mani e dei piedi.
Innanzitutto facciamo chiarezza: perineo e pavimento pelvico sono la stessa cosa? No, anche se spesso vengono utilizzati come sinonimi. Il perineo è l'insieme delle parti molli (pelle, tessuto sottocutaneo e tre piani muscolari) che chiudono inferiormente la cavità addominale e pelvica e presenta nella donna tre aperture: ano, vagina e uretra.
Il pavimento pelvico chiude anch'esso la cavità addomino-pelvica nella sua porzione inferiore ma comprende anche le strutture ossee.
Immaginate il perineo come un'amaca su cui sono appoggiati i nostri organi e il pavimento pelvico come l'amaca con le sue strutture di sostegno, gli alberi ad esempio.
Perché è importante dare attenzione ai muscoli del pavimento pelvico? Questo argomento lo affrontiamo nel prossimo post... ciao!
Dott.ssa Alessia Pepe, Ostetrica
Dott.ssa Alessia Pepe, Ostetrica
Nessun commento:
Posta un commento