In ogni mio giorno
lavorativo incontro tante donne di diverse età. In ogni mio colloquio con loro,
finalizzato a conoscerne la patologia di cui soffrono, e quindi impostare il
trattamento riabilitativo, arriviamo sempre a questa domanda: “pratica
dell’attività fisica?”. La maggior parte delle volte la risposta è “No”. La domanda
successiva è solitamente: “perché no? Non le piace, non ha tempo, per pigrizia,
non l’ha mai praticata?”
Voi perché non praticate
regolarmente un’attività fisica? Io ritengo che l’attività fisica sia un ottimo
scacciapensieri, una sana abitudine, capace di rompere la monotonia di una vita
dedicata sempre alla famiglia, al lavoro e alla casa. Delle volte pensiamo che
aggiungere un’ora di svago alla nostra giornata possa non renderci più
efficienti, possa significare perdere del tempo prezioso da sottrarre alla
famiglia. In realtà scoprirete come questo non sia vero, regalandovi tonicità e
leggerezza anche nell’affrontare le incombenze quotidiane.
L’attività fisica ha in
se diversi vantaggi che solo praticandola scoprirete. Ad esempio ridurrete la
possibilità di incorrere in malattie cardiovascolari, produrrete endorfine 5
volte di più che a riposo, ossigenerete il vostro corpo ed anche “la mente”,
resterete in forma e in salute dato che lo sport praticato moderatamente ha
effetti anti invecchiamento, gestirete lo stress e sarete di buon umore.
Cosa sono le endorfine?Le
endorfine sono un gruppo di sostanze prodotte dal nostro cervello
classificabili come neurotrasmettitori. Sono dotate di
proprietà analgesiche e fisiologiche simili a quelle della morfina
e dell'oppio,
ma con portata più ampia.Avete mai sentito parlare dello “sballo del
corridore”? Con il termine runner's high (sballo del corridore)
si intende una certa sensazione di euforia riscontrata da molti atleti durante
la pratica sportiva prolungata. Queste molecole rilasciate nell’organismo agiscono
come una droga.
Questa produzione ha un’azione antidepressiva sul nostro corpo, se prodotta in
quantità ragionevoli.
A questo punto avete
validi motivi per cominciare a provare e restare affascinati da quanto bene
farete a voi stessi.
Prima cosa da fare è
non rimandare l’inizio. Cominciate subito.
Secondo: è bene sapere
quale attività è consigliabile per l’età eper le proprie caratteristiche
fisiologiche. Se soffrite di mal di schiena o avete particolari controindicazioni
cardiologiche non vi sarà impedito di praticare sport. Chiedendo al vostro
medico e al fisioterapista (se vi ha già seguito in passato) potrete cominciare
con le giuste indicazioni sulla frequenza e intensità del carico da utilizzare.
Se poi non avete particolari problematiche di salute potreste affidarvi a un
personal trainer che saprà ottimizzare gradualmente la vostra prestazione.
Terzo:utilizzate sempre
un’attrezzatura adeguata con particolare attenzione per le calzature.
Quarto: le attività
migliori, capaci di darvi più benessere, oltre che fisico, psicologico sono le
attività praticate nella natura. Di questo argomento ne parleremo in seguito.
Non mi resta che augurarvi buon
allenamento!
Nessun commento:
Posta un commento