Se avessi cominciato a scrivere a Dicembre
avrei risparmiato decisamente tempo e condensato tutto in un unico articolo
sullo “Spirito del Natale”.
Normalmente i nostri post prendono come riferimento ricerche
e testi di psicologia americana che dimostrano la relazione tra comportamenti
positivi e l’aumento della soddisfazione personale durante la nostra vita.
Se andiamo a riconsiderare tutto ciò che abbiamo letto in
questi mesi vedremo che ogni singola cosa di cui abbiamo parlato viene più
facile e spontanea durante il Natale.
Mi viene un po’ da ridere al pensiero di tutti i libri che
ho letto per scoprire poi che esiste un momento dell’anno in cui tutti
spontaneamente applichiamo le più moderne tecniche di psicologia per aumentare
la nostra felicità e la nostra salute.
Riepiloghiamo rapidamente i punti già trattati nei nostri
precedenti articoli mentre nel prossimo post concluderemo la lista dei “must
have” della psicologia americana per essere più felici.
1.
Aiutare
gli altri e perdonare: è un concetto tipicamente natalizio che in generale abbraccia
l’essere buoni e il “a Natale si può dare di più” . D’altra parte siamo
cresciuti a suon di film natalizi in cui il protagonista generalmente una
persona comune spiccatamente interessata ai beni materiali diventa
“magicamente” più felice quando comprende lo spirito natalizio e il condividere
con gli altri (vedi Christmas Carol)
2.
Praticare
una gratitudine consapevole per ciò che si ha ed evitare i confronti sociali:
magari proveremo un pizzico di invidia per chi passa il Natale alle Maldive, ma
in generale il pensiero del NATALE CON I
TUOI è parte di noi e il cenone della Vigilia con la famiglia allargata è
sempre un momento per ricordarsi che gli affetti sono la radice più vera del
nostro benessere.
3.
Praticare
l’ottimismo: c’è qualcosa di più ottimistico dei buoni propositi dell’anno
nuovo? Ci sono probabilità che manterremo fede alle nostre promesse? Però
stilare la nostra lista annuale ci rende tremendamente leggeri
4.
Prendersi
cura di se stesso: Anche chi è
sempre di corsa trova un momento per un po’ di sano shopping natalizio per
trovare qualcosa di carino da indossare durante le feste oppure almeno per
scegliere qualcosa di particolare dall’armadio
5.
Vivere
nel presente: I più cinici ammetteranno
che il Natale, con i ritmi di ognuno, è un periodo in cui ci godiamo di più la
vita. Diamo spazio a priorità diverse, compriamo pensieri, anche piccoli, per i
nostri cari e godiamo della loro felicità quando li aprono. Usciamo di più e
condividiamo il nostro tempo con amici e famiglia.
Dr.ssa Viviana De Pace, Ginecologa
Dr.ssa Viviana De Pace, Ginecologa
Durante
il mese affronteremo (con un po’ di ironia) la terribile catastrofe della
perdita dello spirito natalizio e come porvi rimedio
Nessun commento:
Posta un commento