L'IMPORTANZA DEL PERINEO
Buongiorno a tutte!
La domanda con cui ho concluso il mio primo post e con cui apro questo è: perché è importante parlare di perineo?
È importante perché il perineo svolge tante funzioni, spesso a nostra insaputa. Bernadette De Gasquet,ostetrica francese e professoressa di yoga molto attenta nel suo lavoro ad insegnare a proteggere il perineo, lo definisce il "grande assente" perché ignoriamo la sua presenza e ci accorgiamo di lui solo quando non svolge più il suo lavoro.
Allora qual è il suo lavoro? Guardiamolo in posizione ginecologica.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEij6n88QED-BbxvihbhmzjEeEwePKhibymXRmm_-uxnWzqj9rOdj72TFNqP7ZNRGOG1rceLKz2BOdwJdk0KmXzKUPzIjswBTHrPl1upkYJjfBVzDkH_wthzS3vcTBte2t7rnOONPwHnDTQ/s1600/image.jpg)
-defecatoria
-minzionale
-sessuale
-riproduttiva
A queste va aggiunta la funzione di continenza perché, quando l'urgenza arriva mentre siamo a lavoro, incoda alla cassa del supermercato o anche a casa nostra ma il bagno è occupato, è proprio al perineo che chiediamo di chiudersi. Compiamo cioè una contrazione volontaria.
Infine dobbiamo aggiungere la funzione più complessa: il sostegno degli organi interni. Vi ricordate l'amaca? Adesso immaginate l'addome come una camera, il cui soffitto è il diaframma e il pavimento pelvico rappresenta la base. Il diaframma, direte? E adesso che c'entra? C'entra tantissimo. Nel prossimo post vi parlerò di quanto è stretto il legame tra perineo e diaframma e di quanto uno influenzi l'altro.... ciao!
Dott.ssa Alessia Pepe, Ostetrica
Nessun commento:
Posta un commento