Il calcio è il minerale
più abbondante nel nostro organismo, costituisce circa il 2% del nostro peso
totale. La sua funzione principale è la costituzione e il mantenimento di ossa
e denti ma è importante anche per il funzionamento di molti enzimi. La
contrazione muscolare, la liberazione dei neurotrasmettitori e la coagulazione
del sangue dipendono dal calcio. Il fabbisogno di calcio negli adulti è di
1000mg al giorno ma in fase di crescita e in gravidanza e allattamento aumenta
a 1200mg.
La mancanza di calcio
nei bambini può portare rachitismo con conseguente ritardo nella crescita e
deformità delle ossa, negli adulti può provocare indebolimento delle ossa. Si
ritiene inoltre che la carenza di calcio porta ipertensione e osteoporosi.
L’assorbimento del
calcio è strettamente collegato all’assunzione della VIT D, questa viene prodotta
dalla pelle se stimolata dai raggi solari e viene anche assunta con
l’alimentazione. E ‘metabolizzata dal fegato che la trasforma in derivati fino
ad arrivare al diidrossicalciofenolo che attiva l’assorbimento del calcio nelle
ossa.
Nei bambini la mancanza
di VIT D porta al rachitismo proprio come ho detto prima del calcio. Date le
sue note capacità di stimolare l’assorbimento del calcio viene spesso consigliata
come integratore nei primi anni di vita e viene aggiunta agli alimenti per
bambini.
Quindi :
CALCIO+VIT D à
FEGATOà
CALCIO NELLE OSSA
Vediamo ora come
alimentarci per assumerli entrambi in maniera equilibrata.
La
Vit D la troviamo nell’olio di fegato di merluzzo, pesci di acqua fredda come sgombro, salmone,
aringa e rosso d’uovo. Nelle verdure è presente in tutte quelle a fogli verde
scuro. Va precisato che tra tutte le vitamine la Vit D è quella che se usata in
eccesso provoca più facilmente tossicità per cui bisogna fare attenzione alle
integrazioni.
Il calcio lo troviamo in
abbondanza nelle alghe e i vegetali a foglia verde, nel parmigiano, ma anche
yogurt, tofu, albicocche, noci, mandorle, nocciole e semi come il sesamo.
Nessun commento:
Posta un commento